
Recensione del libro Applausi e sputi. Le due vite di Enzo Tortora publicata ieri, 30 ottobre 2008, sul Corriere dell'Umbria
di Riccardo Migliorati
Venticinque anni è l’intervallo che scandisce lo scorrere delle generazioni umane ma è anche il primo stadio evolutivo che segna la metamorfosi della cronaca verso la storia. Come filtrati da un setaccio immaginario che trova nella coscienza civile di un Paese, più o meno matura che sia, la sua impalpabile consistenza, fatti gravati per anni da un corollario bollente di emotività, giudizi e pregiudizi stemperabili solo dal vento rischiarante degli anni,precipitano come cristalli di sale sui tavoli degli storiografi nel primo loro scarno abbozzo di verità, a disposizione di una serena analisi. Un ragazzo italiano che oggi abbia meno di trent’anni può legittimamente non sapere chi sia stato Enzo Tortora; (...)


Perché sono contraria alla riforma Gelmini, ma non faccio sciopero
Di Marco Bazzichi, iscritto a Radicaliperugia.org
a rappresentanza di docenti e
Da Il Corriere dell'Umbria del 25 ottobre 2008: "(...) Protesta anche il Gruppo Socialista, che a nome di Ada Girolamini, chiede con urgenza al presidente del Consiglio regionale di convocare una seduta straordinaria del Consiglio. Tale ritardo mina la credibilità dell'attività legislativa. Il difensore civico - sottolinea la Girolamini - è peraltro previsto dallo Statuto regionale". Fin qui il Corriere dell'Umbria. Meglio tardi che mai: ci voleva un'iniziativa forte dei Radicali di Perugia - denunciare in Europa l'immobilismo della Regione dell'Umbria - per smuovere le acque stagnanti della politica regionale. Incalzeremo i socialisti come tutti gli altri gruppi consiliari fino a quando non verrà votato il difensore civico dal Consiglio Regionale.

Giovedì 23 ottobre, alle ore 11,00 presso la sala delle Conferenze dell'Hotel La Rosetta di Perugia, conferenza stampa di presentazione del 7° congresso di Radicali Italiani che si terrà a Chianciano dal 30 ottobre al 2 novembre prossimo. Interverranno Tommaso Ciacca, Bruno Mellano, Pierfrancesco Pellegrino, Francesco Pullia, Mina Welby. La conferenza stampa è aperta alla partecipazione di tutti.

Prosegue la raccolta delle firme promossa da radicaliperugia.org - nell'ambito della campagna di Radicali Italiani - in calce alla petizione "Accessibilità dei dati dell'amministrazione comunale di Perugia". Servono duecento firme autenticate e certificate di residenti nel Comune per depositare la petizione in modo da avviare l'iter di approvazione da parte del Consiglio o la Giunta. Con questa raccolta firme i sottoscrittori chiedono all'Amministrazione comunale di Perugia di (...)
Non ce l’hanno fatta, non ce la fanno ad ammettere che il "T-Red" è stato un grave errore dell’ultima legislatura perugina. Il sindaco e l'assessore non possono farlo, il risarcimento economico e morale alle migliaia di cittadini multati non è neanche una ipotesi nella città del "buco di bilancio". La riduzione dei tempi del giallo non era dovuta ai cambiamenti climatici come aveva affermato l'assessore Chianella, ma ad un meccanismo truffaldino studiato a tavolino dai titolari dell'azienda installatrice che sono stati arrestati circa un mese fa con l'accusa di associazione per delinquere e turbativa di commesse pubbliche per una presunta manipolazione di appalti in 29 comuni. (...)

E' di ieri l'annuncio della nascita di un Comitato Scientifico antidroga, dato a palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla droga, Carlo Giovanardi, e Giovanni Serpelloni, Capo Dipartimento Politiche Antidroga,
Circhi senza animali, di Francesco Pullia, direzione di Radicali Italiani
Da La Nazione Umbria- Cronache, pag. 18 (14 ottobre 2008)
Ad un anno dalla morte di Aldo Bianzino, avvenuta il 14 ottobre 2007, i Radicali presentano le iniziative rivolte al Parlamento Europeo per un intervento nei confronti del Consiglio Regionale dell’Umbria per la nomina del Garante regionale dei Detenuti previsto da una legge regionale approvata e mai applicata.
Ad un anno dalla morte di Aldo Bianzino, avvenuta il 14 ottobre 2007, i Radicali presentano le iniziative
E' uscito il numero di ottobre 2008 di "Azione nonviolenta", rivista del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo. Monografico dedicato al quarantesimo anniversario della morte di Aldo Capitini, 1968-2008.
Per la "Spoletina trasporti" si apprende dalla stampa locale che esiste un allarme rosso per il passivo che si aggirerebbe intorno ai tre milioni di euro. Il consigliere regionale del Pdl, Franco Zaffini corre ai ripari e chiede alla giunta regionale di ripianare il debito. Siamo alle solite. Maggioranza ed opposizione in Umbria confermano di essere un unico grande partito che grava sulle spalle dei cittadini-sudditi.
Durante il recente convegno su Aldo Capitini promosso dai Radicali Umbri, dal Movimento Nonviolento e da Liberaleidee è maturata l'idea di chiedere al Rettore dell'Universitò per stranieri di Perugia un'aula. Chi volesse aderire alla petizione, riportata qui sotto, può scrivere a info@radicaliperugia.org comunicando il proprio nome cognome ed eventuale qualifica
A più di due settimane dalla conferenza stampa di Perugia di presentazione del progetto dell'Anagrafe degli eletti rivolto alle amministrazioni pubbliche umbre, nessun Comune o Provincia ha depositato il progetto sotto forma di bozza di delibera. (...)
