martedì 12 ottobre 2010

Da Radio Radicale, l'audio della presentazione del 18° numero di Diritto e Libertà dedicato ad Aldo Capitini

Presentazione del 18° numero della rivista Diritto e Libertà

Sono intervenuti: lo storico Franco Bozzi; la professoressa Adriana Croci, già allieva di Aldo Capitini e direttrice scolastica; il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Umbria, Gabriele De Veris; Giuseppe Moscati, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Perugia; lo scrittore e giornalista Francesco Pullia; Andrea Maori, archivista libero professionista, Mario Martini, docente di Filosofia, Centro studi Fondazione Aldo Capitini.   Presiede Mariano Giustino, direttore della rivista £Diritto e Libertà".

mercoledì 6 ottobre 2010

Diritto e Libertà: l’Associazione Italiana Biblioteche presenta il 18° numero della rivista dedicato alla figura e all’opera di Aldo Capitini

[caption id="attachment_1169" align="alignleft" width="90" caption="Aldo Capitini"][/caption]

A Perugia, lunedì 11 ottobre 2010, alle ore 16,00 presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, Consiglio regionale dell'Umbria, Piazza Italia 2 ci sarà la presentazione del 18° numero della rivista Diritto e Libertà diretta da Mariano Giustino.

L’Associazione Italiana Biblioteche (sezione Umbria), nell’ambito della manifestazione nazionale «Ottobre Piovono Libri 2010», presenta, col patrocinio della Regione Umbria, il 18° numero della rivista «Diritto e Libertà», diretta da Mariano Giustino e intitolato Aldo Capitini. Un nuovo tempo e un nuovo spazio nell’apertura alla realtà di tutti.
Al dibattito di presentazione interverranno lo storico Franco Bozzi; la professoressa Adriana Croci, già allieva di Aldo Capitini e direttrice scolastica; il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Umbria, Gabriele De Veris; Giuseppe Moscati, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Perugia e lo scrittore e giornalista Francesco Pullia. Presiederà Mariano Giustino, direttore della rivista «Diritto e Libertà».

Le pagine della rivista, ricche di documentazione anche inedita, includono la pubblicazione, curata da Andrea Maori, degli Atti del Convegno svoltosi a Perugia a quarant’anni dalla scomparsa del filosofo umbro. Con questo numero «Diritto e Libertà» ha inteso dare il proprio contributo, a che questa grandissima figura di intellettuale sia liberata dalla spessa coltre di oblio che l’ha avvolta e occultata, e possa essere conosciuta e studiata in Italia e nel mondo, al di là di ogni angustia retorica e celebrativa».

lunedì 27 settembre 2010

Maori: trasparenza nei dati, anagrafe pubblica degli eletti anche nelle controllate dalle Amministrazioni Comunali

Pubblichiamo un intervento di Roberto Pellegrino tratto dal sito  http://www.latramontanaperugia.it/home.asp sulla gestione dei rifiuti e  raccolta differenziata nel Comune di Perugia. L'articolo mostra l'assoluta necessità di allargare la campagna Anagrafe pubblica degli Eletti a tutte le controllate dalle amministrazioni pubbliche, non solo nella gestione dirigenziale ma anche nella pubblicazione dei risultati perseguiti e da  raggiungere: trasparenza dei dati vuol dire assunzione pubblica di responsabilità di fronte ai cittadini!

La psicologia dei rifiuti di Roberto Pellegrino


La Gesenu manda la psicologa Caramello in sostituzione del presidente Antonielli all'incontro “smaltimento rifiuti e igiene urbana. Quali progetti in Umbria?”

Sabato mattina doveva esserci il presidente della GESENU Graziano Antonielli ma non si è fatto vivo. Ha mandato al suo posto la psicologa aziendale, esperta in comunicazione, Dott.ssa Caramello.

martedì 14 settembre 2010

Manifestazione, alla Breccia di Porta Pia, domenica 19 settembre, ore 12,30



Il 20 settembre 1870, data della Breccia di Porta Pia e della liberazione di Roma dal potere pontificio,  segna l’inizio di una nuova libertà di pensiero, di coscienza e di religione che si offre al popolo italiano ed europeo.

Ridurlo, come in passato hanno provato il fascismo e la democrazia cristiana, ad un fatto d’armi con cui una nazione si conquistò una più prestigiosa capitale, è un falso storico non tollerabile da chi si professa democratico.

mercoledì 1 settembre 2010

Caccia, un intreccio di affari economici e politici, altro che sport o divertimento!


Trentottomila doppiette, di cui diecimila nel Ternano e ventottomila in territorio perugino. Un clima di guerra nelle strade di campagna. Il macabro rituale della caccia in Umbria è ricominciato. Quest'anno in tutte le regioni, tranne in quattro, è stata consentita la preapertura. I politicanti trasversalmente, dal pdl all'idv,  fanno a gara a mostrarsi ossequiosi nei confronti delle lobbies venatorie che gestiscono forti interessi senza però incontrare, è bene avere il coraggio di dirlo, il favore della maggioranza della popolazione, stanca di assistere, impotente, ad un massacro reiterato e protetto. Dal 1980 al 2007 il numero dei cacciatori è dimezzato passando da 1,5 milioni a 700.000. In compenso, il Senato ha approvato una norma che ha cancellato i limiti della stagione venatoria previsti tra il 1 settembre e il 31 gennaio. Per "puro divertimento" vengono uccisi merli, ghiandaie, tortore, colombacci, anatre selvatiche che stanno ancora terminando il loro periodo riproduttivo. E sempre al Senato è fermo il ddl del sen. Franco Orsi ulteriormente permissivo nei confronti dei cacciatori.

lunedì 30 agosto 2010

Anche grazie ai Radicali riaperto il dibattito sul Servizio psichiatrico diagnosi e cura di Perugia

La denuncia di una parente di un paziente pubblicata giorni fa da La Nazione di Perugia sulle disfunzioni del servizio psichiatrico diagnosi e cura di Perugia (il c.d. "Repartino") ha avuto il merito di riaprire il dibattito su questa struttura. Grazie alla nostra segnalazione - tramite la senatrice radicale Donatella Poretti - alla Commissione parlamentere d'inchiesta sul funzionamento della struttura sanitaria presieduta da Ignazio Marino,  sono aumentate le prese di posizione. L'associazione Madre Coraggio, la segreteria regionale della Cgil Funzione pubblica dell'Umbria Vanda Scarpelli e il consigliere regionale dell'Italia dei Valori Oliviero Dottorini, il ruolo informativo dell'Associazione psichiatri italiani,  sono intervenuti a vario titolo sulla vicenda, confermando ed arricchendo di nuovi particolari la prima denuncia, anche se da dentro la struttura vige un profondo silenzio.

venerdì 27 agosto 2010

Reparto psichiatrico di Perugia: interessata la Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficienza e l'efficacia del Servizio Sanitario Nazionale

Dichiarazione di Andrea Maori, membro della segreteria di radicaliperugia.org

Di fronte all'ennesima denuncia sulla situazione del servizio psichiatrico di Perugia in via Enrico dal Pozzo, abbiamo presentato, tramite la senatrice radicale Donatella Poretti, un primo dossier che è stato depositato alla Presidenza della  Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficienza e l'efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, presieduta dal senatore Ignazio Marino.

sabato 21 agosto 2010

Appello di Pullia per l'adesione alle manifestazioni contro la caccia e la vivisezione rispettivamente a Venezia e a Roma il 18 e il 25 settembre 2010

Vi scrivo per chiedere formalmente l’adesione Vostra e di Radicali Italiani a due iniziative di rilevanza nazionale che si svolgeranno il prossimo mese rispettivamente a Venezia e a Roma. La prima è la manifestazione nazionale contro la caccia promossa per sabato 18 settembre, vigilia dell’apertura della nuova stagione venatoria, a Venezia dalla LAV in collaborazione con LAC, OIPA, ENPA, Animalisti Italiani, No alla Caccia e L.I.D.A. La richiesta di adesione (indirizzofrancesco.pullia@gmail.com)   si basa sulla piena consapevolezza della validità e attualità delle motivazioni che ci costrinsero in passato a ricorrere ripetutamente ad appositi referendum abrogativi.