sabato 25 aprile 2015

Celebrazioni della Resistenza italiana : le repressioni fasciste dei dissidenti . Per non dimenticare .

Radicaliperugia.org ha ricevuto questo interessante intervento di Eleonora Favoroni che volentieri viene pubblicato



Herbert Marcuse nell ”Uomo a una dimensione” scrive : ci troviamo dinnanzi a una confortevole levigata ragionevole democratica non-libertà; una non-libertà che permea ogni classe sociale e ogni aspetto della vita sociale fagocitata dal sistema capitalistico”. Il Capitalismo  borghese trova molte scappatoie ideologiche tra cui il fascismo storico fu una di queste valvole di sfogo.
Si dice che Ogni società  produce o è il prodotto  bilaterale  di una determinata cultura . In ogni regime i diversi gruppi sociali le classi le caste posseggono ognuna le proprie forme di illegalità.  In Italia  sopravvive ai giorni nostri  una cultura politica antidemocratica  di interesse e violentemente  repressiva .
In occasione delle celebrazioni e ricordi dei settanta anni della Liberazione italiana dal fascismo, doveroso ricordare con profonda riflessione e partecipazione civile le migliaia di  vittime  e prigionieri dissidenti  , internati nei Gulag sovietici la cui sconvolgente testimonianza è riportata in “ Storie di uomini giusti nel Gulag “ di Jurij Mal’cev , degli internati nei manicomi di tortura in Grecia ,in  Cina e in  Italia sotto il duce Benito Mussolini.

Sono diverse le testimonianze  di quanti antifascisti e contestatori  vissero in prima persona le  atrocità delle torture e internamenti costruiti puramente  in manicomio .
Tatiana Chodorovic internata in Russia scrive “  la condanna alla pazzia è .
In Italia la repressione psichiatrica dei dissidenti, in particolare dei comunisti e partigiani fu feroce e spietata. Venne promossa una legge, la famosa  legge  36 del 14 febbraio 1904 “ Disposizioni sui manicomi e alienati. Custodia e cura degli alienati” , dove per alienati si intendevano tutti coloro che risultavano pericolosi per una qualunque causa o provocavano scandalo pubblico. Per i ricoveri degli schedati politici si distinguono due fasi durante il regime fascista : una prima che comprende gli anni 1922 -1926 nei quali si cominciò sistematicamente a usare la pseudoscienza psichiatrica come mezzo di controllo o repressione.
Dal 1927 in poi, si ebbe un’estensione  del controllo politico ad ampi settori istituzionali e statali.
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale questo connubio tra istituzione psichiatrica e repressione di regime conobbe l’apice : a Roma , la clinica Universitaria  per le malattie mentali  venne adibita da reparto di osservazione  per  gli internati politici. Durante il Fascismo abbandonare la propria Patria, significava dare segni di patologia . la caccia senza tregua  di dissidenti e anticonformisti riguardava ogni ceto sociale : avvocati, lavoratori, studenti, giudici .
Per i contestatori avversi al regime del duce vi erano tre modalità di pena e punizione : persecuzioni, pedinamenti, torture e processi ; ricovero coatto nei manicomi provinciali  o negli ospedali psichiatrici giudiziari ; carcere colonie penitenziarie o confino.
La legge 36 resterà in vigore fino al 1978 quando poi passerà il timone alla legge 180 la cosiddetta  Legge Basaglia . Successivamente alla legge 36, vennero proclamati : il regio decreto del 5 M Srzo 1905 , il regio decreto 16 Agosto 1909  che ne attestano la continuità . In particolare gli articoli 3 (1904) articoli 65 (1905) e 64 del 1909 regolamentavano la dimissibilità e la cosiddetta via di prova, secondo le quali previo parere e  certificato del direttore del manicomio , si Dava all’alienato la possibilità eventuale di dimissione e dichiarata guarigione.
 Adriano Del Pont ha raccolto 44540 biografie di antifascisti schedati , di cui 475 sottoposti a internamento psicjhiatrico .
Negli anni del Fascismo il numero degli italiani internati in manicomio  i cosiddetti “ matti del duce “ come intitola il suo libro- ricerca  Matteo Petracci, continuò a registrare un costante aumento: tra il 1927 e 1941 i ricoverati passarono  da 62127 a 94.946.
Giulio Agostini direttore dell ospedale psichiatrico di Perugia del tempo intratteneva  un carteggio col duce inviandogli tra le altre cose documentazioni inerenti a ricerche in campo psichiatrico .
Interessante sapere che anche a Perugia vi erano molti internati politici che non soffrivano di alcuna malattia mentale . Consultando l’Inventario del manicomio di Perugia risulta una quantità cospicua di ricoverati e matricole  tra gli anni 1904 e 1942. Inoltre nelle schede sono compilate solo alcune voci quelle riguardanti i dati anagrafici, la religione , le letture e gli “ episodi rivelatori della proclività alla violenza o alla frode”. In moltissimi casi è segnalato il trasferimento del paziente presso un manicomio giudiziario.
In questo senso  i grandi  internamenti di massa si ebbero sempre in periodi specifici : guerre, poteri, interessi politici perché in realtà essi sono stati e sono tutt’ora  problemi puramente politici. Il potere politico ancor prima di agire sulle ideologie ,sulla coscienza delle persone  si esercita in maniera più fisica  sui loro corpi spersonalizzandoli oggettivandoli , violentandoli. Crimini.
Molti di quanti sopravvissero agli internamenti psichiatrici  si chiusero al mondo , non vollero parlare di quell’esperienza , altri si suicidarono prima o dopo, una volta usciti dall’ internamento .
Tutto in nome del diritto alla Libertà. Alla Giustizia e  Dignità del proprio Valore di uomini .
Noi oggi sappiamo .
 E se conoscere è un dovere culturale e civile , il ricordare, sempre, e la lotta continua devono essere imperativo morale e concreto.

Dedicato a tutti i partigiani e veri rivoluzionari di ieri e di oggi e, ai miei  nonni :Favaroni Carlo e Nello.


Eleonora Favaroni  

Nessun commento:

Posta un commento