lunedì 30 agosto 2010
Anche grazie ai Radicali riaperto il dibattito sul Servizio psichiatrico diagnosi e cura di Perugia
La denuncia di una parente di un paziente pubblicata giorni fa da La Nazione di Perugia sulle disfunzioni del servizio psichiatrico diagnosi e cura di Perugia (il c.d. "Repartino") ha avuto il merito di riaprire il dibattito su questa struttura. Grazie alla nostra segnalazione - tramite la senatrice radicale Donatella Poretti - alla Commissione parlamentere d'inchiesta sul funzionamento della struttura sanitaria presieduta da Ignazio Marino, sono aumentate le prese di posizione. L'associazione Madre Coraggio, la segreteria regionale della Cgil Funzione pubblica dell'Umbria Vanda Scarpelli e il consigliere regionale dell'Italia dei Valori Oliviero Dottorini, il ruolo informativo dell'Associazione psichiatri italiani, sono intervenuti a vario titolo sulla vicenda, confermando ed arricchendo di nuovi particolari la prima denuncia, anche se da dentro la struttura vige un profondo silenzio.
venerdì 27 agosto 2010
Reparto psichiatrico di Perugia: interessata la Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficienza e l'efficacia del Servizio Sanitario Nazionale
Di fronte all'ennesima denuncia sulla situazione del servizio psichiatrico di Perugia in via Enrico dal Pozzo, abbiamo presentato, tramite la senatrice radicale Donatella Poretti, un primo dossier che è stato depositato alla Presidenza della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficienza e l'efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, presieduta dal senatore Ignazio Marino.
sabato 21 agosto 2010
Appello di Pullia per l'adesione alle manifestazioni contro la caccia e la vivisezione rispettivamente a Venezia e a Roma il 18 e il 25 settembre 2010
giovedì 19 agosto 2010
Ferragosto in carcere: Chiaramello e Maori rispondono al Sinappe e al deputato Rocco Girlanda (Pdl)
Sorprende la reazione del Sinappe all’iniziativa del Ferragosto in carcere promossa da Radicali Italiani, ormai periodicamente, da anni. Noi non andiamo a fare passerelle come viene insinuato ma vogliamo puntare i riflettori su una realtà, quella carceraria, che vive un momento di grande difficoltà e ormai allo stato cronico.
lunedì 16 agosto 2010
Ferragosto in carcere 2010 : sintesi delle visite a Perugia e Terni effettuate dai Radicali
Dichiarazione di Liliana Chiaramello ed Andrea Maori, segretaria e tesoriere di Radicaliperugia.org e di Francesco Pullia, membro della direzione di Radicali Italiani
Sovraffollamento, , assistenza sociale al minimo, ancora non utilizzazione del Centro clinico di Perugia perché considerato dalla Regione non a norma, sotto dimensionamento del numero delle guardie carcerarie, poche risorse sanitarie in primis psicologi che lavorano da liberi professionisti ma per poche ore alla settimana. Disinteresse della Regione alla nomina del Garante dei Detenuti
Sono sostanzialmente questi i problemi più importanti riscontrati nella visita al nuovo Complesso penitenziario di Perugia Capanne effettuata dal deputato europeo Niccolò Rinaldi insieme alla segretaria di Radicaliperugia.org Liliana Chiaramello
Colpisce, rispetto ai dati presi il 15 agosto 2009 durante un’altra visita ispettiva coordinata dai Radicali, l’aumento dei detenuti presenti che è passato a 558 a fronte dei 516 che dovrebbero esseri di regola. Se poi si considerano i dati al ferragosto 2008 il numero è più che raddoppiato dato che allora il numero era pari a 243.
Sovraffollamento, , assistenza sociale al minimo, ancora non utilizzazione del Centro clinico di Perugia perché considerato dalla Regione non a norma, sotto dimensionamento del numero delle guardie carcerarie, poche risorse sanitarie in primis psicologi che lavorano da liberi professionisti ma per poche ore alla settimana. Disinteresse della Regione alla nomina del Garante dei Detenuti
Sono sostanzialmente questi i problemi più importanti riscontrati nella visita al nuovo Complesso penitenziario di Perugia Capanne effettuata dal deputato europeo Niccolò Rinaldi insieme alla segretaria di Radicaliperugia.org Liliana Chiaramello
Colpisce, rispetto ai dati presi il 15 agosto 2009 durante un’altra visita ispettiva coordinata dai Radicali, l’aumento dei detenuti presenti che è passato a 558 a fronte dei 516 che dovrebbero esseri di regola. Se poi si considerano i dati al ferragosto 2008 il numero è più che raddoppiato dato che allora il numero era pari a 243.
sabato 14 agosto 2010
Intervista a Rita Bernardini, deputata radicale - «Istituti affollati e tagli alla spesa Il governo ha fallito»
Articolo di Gioia Salvatori pubblicato su da l'Unità, il 13 agosto 2010
Morti sospette, sovraffollamento, suicidi, baby detenuti innocenti in cella al seguito delle madri. I mali delle carceri non guariscono, anzi. Da Poggio Reale a San Vittore dall'Ucciardone a Secondigliano e Sulmona, i numeri raccontano i fallimenti del sistema carcerario italiano. Pochi soldi, poco personale, troppi detenuti.
«Molte madri di carcerati morti durante la detenzione, ci hanno chiamato dopo il caso Cucchi per chiederci di indagare sulla fine dei loro figli» dice Rita Bernardini, deputata radicale eletta nelle liste del Pd. Contro i mali della prigione, per un carcere più umano, da oggi e fino a domenica, 200 parlamentari e consiglieri regionali italiani ispezionano 216 istituti penitenziari in tutta la Penisola. Aderiscono alla seconda edizione dell'iniziativa dei radicali "Ferragosto in carcere". Rita Bernardini sarà in sei istituti siciliani.
Morti sospette, sovraffollamento, suicidi, baby detenuti innocenti in cella al seguito delle madri. I mali delle carceri non guariscono, anzi. Da Poggio Reale a San Vittore dall'Ucciardone a Secondigliano e Sulmona, i numeri raccontano i fallimenti del sistema carcerario italiano. Pochi soldi, poco personale, troppi detenuti.
«Molte madri di carcerati morti durante la detenzione, ci hanno chiamato dopo il caso Cucchi per chiederci di indagare sulla fine dei loro figli» dice Rita Bernardini, deputata radicale eletta nelle liste del Pd. Contro i mali della prigione, per un carcere più umano, da oggi e fino a domenica, 200 parlamentari e consiglieri regionali italiani ispezionano 216 istituti penitenziari in tutta la Penisola. Aderiscono alla seconda edizione dell'iniziativa dei radicali "Ferragosto in carcere". Rita Bernardini sarà in sei istituti siciliani.
venerdì 13 agosto 2010
Ferragosto in carcere in Umbria
Anche quest'anno - come da molto tempo, periodicamente - i Radicali monitoreranno la situazione dei 4 istituti carcerari umbri (Perugia, Spoleto, Terni, Orvieto) nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Ferragosto in Carcere". Grazie alla disponibilità dei parlamentari, andremo in questi istituti per verificare come e in che modo è cambiata la situazione, ad un anno dalle ultime visite
Iscriviti a:
Post (Atom)