mercoledì 31 dicembre 2008
Fonti del diritto: il Vaticano pone un argine alla legislazione italiana
domenica 28 dicembre 2008
Mellano e Pullia su incendio nell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia
Situato a quaranta chilometri da Pisa, intitolato al nome del lama riformatore che nel XIV secolo avviò il lignaggio Gelugpa (cui appartiene lo stesso Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama), aderente alla Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT) creata da Lama Thubten Yesce (1935 – 1984) con lo scopo di dare continuità al Dharma in occidente, l'istituto figura tra i più considerati centri occidentali per lo studio e la pratica del buddhismo. Vi hanno insegnato e dato iniziazioni importanti maestri tra cui, più volte, il Dalai Lama, guida in esilio del Tibet e, ci preme ricordarlo, premio Nobel per la pace nel 1989. Come radicali ci preme sottolineare, tra l'altro, l'apporto costantemente ricevuto dai monaci residenti nell'ILTK alle numerose iniziative e manifestazioni organizzate a sostegno della lotta nonviolenta del popolo tibetano, come l'appuntamento dell'otto agosto ad Assisi.
martedì 23 dicembre 2008
dies natalis solis invicti
Intiepiditi dalla diminuzione delle bollette energetiche e rincuorati dalle dirette televisive nei centri commerciali, allontaniamo lo spettro di una crisi economica rimandata al dopo-mandarini della befana.
Il palinsesto dettato dall’ottimismo berlusconiano racconta viaggi esotici, pittoreschi mercatini e di necessità virtù, la spazzatura campana è filosofia (se nessuno la vede, esiste davvero?) e Bassolino & c. stanno ascendendo alla forma più nobile di questione morale, perché nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
In cosa scegliete voi.
Le scuole crollano a tempo pieno, e le classi differenziate per gli immigrati sono già piene di figli di leghisti incazzati, cribbio siamo italiani e veniamo prima noi, e ci abbiamo anche una compagnia di bandiera anche se il nome fa un po’ cagare.
Nel bel paese è sempre più difficile vivere serenamente, e anche morirci richiede una certa dose d’impegno, questioni di principio non negoziabili s’intende, come l’orientamento sessuale che se è sbagliato è sbagliato, se poi in qualche paese ti ci impiccano noi non discriminiamo nessuno, staminali embrionali che non servono a niente e fanno pure male, embrioni congelati che oramai puzzano di baccalà.
La vita è sacra, mica un deodorante per ascelle.
mercoledì 17 dicembre 2008
Pellegrino e Maori depositano al Comune di Perugia la petizione con più di duecento firme autenticate sull'Anagrafe degli Eletti
martedì 16 dicembre 2008
Aduc denuncia le ingerenze sulla vicenda Ru486
Da corriere.it
ROMA - L'associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc) presenta un ricorso alla Corte europea sull'annosa vicenda della pillola abortiva Ru486, al vaglio dell'Agenzia italiana del farmaco. «L'Aifa - spiega l'associazione consumatori in una nota - rimanda per l'ennesima volta la decisione finale sulla Ru486. A questo punto è chiaro che vi sono pressioni politiche sull'agenzia, un organo che dovrebbe essere meramente tecnico, per impedire la registrazione del farmaco».
venerdì 12 dicembre 2008
Nencini: «La Toscana offra a Eluana l'accompagnamento al fine vita»
martedì 9 dicembre 2008
domenica 7 dicembre 2008
Presentazione del libro "Il baratto" di Michele De Lucia, Kaos Edizioni
Perugia, mercoledì 10 dicembre 2008 ore 17,30 Sala del Consiglio, Provincia di Perugia, Piazza Italia 11. Presentazione del libro di Michele De Lucia
“Il baratto. Il Pci, e le televisioni. Le intese e gli scambi tra il comunista Veltroni e l’affarista Berlusconi negli anni 0ttanta (Kaos edizioni)
Intervengono:
FABRIZIO BRACCO, Consigliere regionale PD, Docente di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia
GIUSEPPE CASTELLINI, Direttore de “Il Giornale dell’Umbria”
FIAMMETTA MODENA, Consigliere regionale PDL
MICHELE DE LUCIA, autore del libro, Tesoriere di Radicali italiani
Modera: LILIANA CHIARAMELLO, Radicali italiani
Presentazione del libro "Il baratto" di Michele De Lucia, Kaos Edizioni
"Il baratto. Il Pci, e le televisioni. Le intese e gli scambi tra il comunista Veltroni e l'affarista Berlusconi negli anni 0ttanta (Kaos edizioni) Intervengono: FABRIZIO BRACCO, Consigliere regionale PD, Docente di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia GIUSEPPE CASTELLINI, Direttore de “Il Giornale dell’Umbria” FIAMMETTA MODENA, Consigliere regionale PDL MICHELE DE LUCIA, autore del libro, Tesoriere di Radicali italiani Modera: LILIANA CHIARAMELLO, Radicali italiani In contemporanea con il dibattito, sarà possibile sostenere la campagna di Radicali italiani per l’istituzione della Anagrafe pubblica degli eletti con Michele De Lucia e i compagni dell’Associazione radicale di Perugia radicaliperugia.org "Giovanni Nuvoli" |
Anagrafe degli eletti: il comunicato di Sinistra democratica di Perugia
Il gruppo della Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo
insieme al consigliere socialista Massimo Perari, aderendo alla campagna promossa da Radicali Italiani dell'Anagrafe pubblica degli eletti, ha presentato un ordine del giorno contenente anche riferimenti puntuali allo Statuto del Comune di Perugia sulla trasparenza e l'accessibilità degli atti della pubblica amministrazione. Si tratta di un recupero in pieno del fondamento della democrazia liberale: il "conoscere per deliberare". Infatti a tutti i livelli istituzionali occorre garantire ai cittadini la possibilità di poter conoscere con facilità non soltanto l'attività svolta dai vari enti, ma anche quei dati inerenti l'attività degli eletti, integrali e senza filtri, rendendo disponibili, di facile accesso e consultazione, atti e informazioni.
sabato 6 dicembre 2008
La documentazione sull'omosessalità illegale presentata oggi alla Conferenza stampa del circolo Omphalos di Perugia a cui hanno partecipato Ciacca e Maori
Il circolo Omphalos di Perugia,durante una conferenza stampa tenutasi nella nuova bella sede di Via della Pallotta, ha presentato il rapporto sulle discriminazioni nei confronti delle persone Lgbt a partire dal documento che la Francia depositerà il 10 dicembre prossimo all'Onu in occasione dell'anniversario dei 60 anni dall'approvazione della dichiarazione dei Diritti Umani. Qui sotto e nei commenti i documenti consegnati alla conferenza stampa a cui erano presenti per radicaliperugia.org Tommaso Ciacca e Andrea Maori. Omosessualità illegale: prigione e/o torture (79)Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Senegal, Gambia, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Ghana, Togo, Benin, Camerun, Sao Tome e Principe, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia, Uganda, Kenia, Tanzania, Zambia, Malawi, Zimbabwe, Botswana, Angola,
venerdì 5 dicembre 2008
Altri soldi alle scuole cattoliche, dopo lo psicodramma inscenato dalla Cei
La Chiesa cattolica si schiera contro il governo a causa della riduzione delle risorse per le scuole cattoliche.
I nuovi tagli agli istituti scolastici paritari, previsti dalla finanziaria del governo Berlusconi, aprono una «crisi» e presto «le federazioni delle scuole cattoliche si mobiliteranno in tutto il Paese» afferma monsignor Bruno Stenco, direttore dell'Ufficio nazionale della Cei (la Conferenza episcopale italiana) per l'educazione.
Ma la minaccia non ha bisogno di essere messa in pratica. Nel giro di qualche ora infatti il sottosegretario all’Economia, Giuseppe Vegas tranquillizza i vescovi: «Possono stare tranquilli, possono dormire su quattro cuscini. C’è un emendamento del relatore che ripristina il livello originario dei fondi per le scuole paritarie».
mercoledì 3 dicembre 2008
"Mai più uccisi perché omosessuali" Sabato 6 dicembre, fiaccolata sit-in dei Radicali e altre associazioni, davanti p.zza San Pietro contro l'omofobia vaticana
Sabato 6 dicembre, dalle ore 17, Radicali Italiani, l'Associazione Radicale Certi Diritti, l'Associazione Luca Coscioni e Nessuno Tocchi Caino promuovono, insieme all'Arcigay e altre associazioni che si battono per la tolleranza, la laicità, i diritti civili e umani, una fiaccolata sit-in davanti San Pietro, in Piazza Pio IX, contro la grave decisione del Vaticano di non sostegno alla proposta francese all'Onu di depenalizzazione dell'omosessualità. All'iniziativa nonviolenta partecipano dirigenti, parlamentari e militanti radicali insiemi ad esponenti del movimento lgbt.
martedì 2 dicembre 2008
Depenalizzazione universale dell'omosessualità
domenica 30 novembre 2008
Svizzera, oggi referendum per legalizzare la cannabis. In Italia si continua a reprimere con costi sociali enormi
Andrea Maori, membro della direzione dell’Associazione Radicale Antiproibizionisti
I cittadini svizzeri oggi, 30 novembre, sono chiamati a votare in un referendum popolare per decidere se legalizzare la marijuana nel loro Paese.
L’attuale politica della Confederazione svizzera – rispetto alla quale il referendum di oggi tende di smussarne gli angoli più restrittivi - si basa sule “4 politiche pilastro", stabilite dal Governo federale nel 1991, prevenzione, trattamento, riduzione del danno, inasprimento legislativo, portarono, per l'eroina, ad una diminuzione delle morti per overdose, riduzione dell'incidenza, riduzione dei crimini correlati, e altro, per la cannabis non ottennero effetto. Ed è anche per questo che in Svizzera il referendum è stato presentato. Ma se Oltralpe il dibattito sulle politiche in materia di droghe si muovono in un’ottica di tendenziale legalizzazione, con effetti positivi sulla salute pubblica, in Italia gli effetti delle politiche proibizioniste sono sotto gli occhi di tutti. Ecco alcuni dati.
sabato 29 novembre 2008
Anagrafe degli eletti al Comune di Perugia: Sinistra democratica ha presentato un ordine del giorno. I Radicali nei prossimi giorni depositano la loro petizione
Sono ormai due gli ordini del giorno depositati presso il Consiglio Comunale di Perugia sul progetto dell'Anagrafe degli Eletti, rispettivamente dal gruppo socialista e dal gruppo della Sinistra Democratica (nella foto a fianco il capogruppo Franco Granocchia) congiuntamente al consigliere Massimo Perari (Socialisti). Ma nei prossimi giorni si aggiungerà - finalmente - anche il deposito delle firme della petizione radicale. Negativo il giudizio da parte dei radicali di Perugia sull'ordine del giorno socialista, completamente mancante della parte più qualificante del progetto sulla trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Molto buona la proposta della Sinistra Democratica, contentente anche riferimenti puntuali allo Statuto del Comune di Perugia anche se rimangono perplessità sullo strumento, l'ordine del giorno, meno incisivo della proposta di delibera. Ma nei prossimi giorni ci sarà anche il deposito delle firme autenticate della petizione elaborata dai Radicali che stanno raggiungendo il quorum necessario. I tempi di discussione? Si prevede gennaio, dopo la chiusura della sessione di bilancio. Di seguito il testo depositato da Sinistra Democratica.
venerdì 28 novembre 2008
Sciascia e mondo politico: Anagrafe pubblica degli eletti. La miopia di centro-sinistra e centro-destra
di Valter Vecellio
Da Notizie Radicali agenzia
E’ forse la pagina più conosciuta de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, quella dove il capo mafia don Mariano Arena scandisce la scala di categorie con cui divide l’umanità: “Uomini, mezzi uomini, ominicchi, piglianculo, quaquaraquà”. Pagina suggestiva e molto citata; ma di quel romanzo è altra la pagina importante: che dovrebbe e potrebbe essere il manifesto, di ogni cittadino, e soprattutto di magistrati e investigatori.
giovedì 27 novembre 2008
Anagrafe degli eletti: comunicato della segreteria di Radicaliperugia.org sull'ordine del giorno dei socialisti del Comune di Perugia. Non parteciperemo alla loro conferenza delle idee sulla città di Perugia
Il gruppo socialista del Comune di Perugia ha presentato un ordine del giorno sull'anagrafe degli eletti che contraddice la volontà espressa in diversi incontri e conferenze stampa organizzate dai radicali di volere un'amministrazione più trasparente e partecipata. Un progetto questo, lanciato da Radicali Italiani a livello nazionale, che qualifica l'attività delle amministrazioni elette perché consente al cittadino di "conoscere per deliberare".
martedì 25 novembre 2008
Anagrafe degli eletti: i socialisti nel Comune di Perugia annacquano la proposta radicale
lunedì 24 novembre 2008
Raciti è il nuovo leader, ma Innocenzi denuncia brogli e irregolarità alle primarie
C'è solo un piccolo particolare. Basta aprire il sito internet dedicato all'evento (primariegd.ilcannocchiale.it) per sapere che le votazioni non sono ancora terminate. In gran parte della Lombardia, ad esempio, i seggi sono aperti. Così perlomeno è scritto. Di dati ufficiali, poi, neanche l'ombra. Eppure nelle stanze del potere, quelle abitate presumibilmente dal ministro ombra Picierno, c'è già un vincitore. Perché?
domenica 23 novembre 2008
Pellegrino convoca l'assemblea di Radicaliperugia.org
Raciti è il nuovo leader, ma Innocenzi denuncia brogli e irregolarità alle primarie
(...) Ieri, a questa prima denuncia, se ne sono aggiunte altre che Giulia Innocenzi ha raccolto sul proprio blog. Così, ad esempio, si scopre che in Trentino Alto Adige non c`erano seggi (anche il sito delle primarie non li indica) ma qualcuno è riuscito a votare ugualmente. A Roma, nel V municipio, l`unico scrutatore, un candidato regionale, invitava tutti a scrivere il nome di Raciti. Qualcuno, a Massa, è riuscito a votare telefonicamente. Mentre un po` dovunque (a Pescara, Roma, Napoli) i seggi indicati erano chiusi o inesistenti. A Nizza Monferrato sono stati i candidati stessi a fare da scrutatori invitando, ovviamente, a votare Raciti. E che dire poi delle urne aperte, del voto palese davanti al presidente di seggio, dei documenti non richiesti e della possibilità di votare più volte in seggi diversi, dell`euro (obbligatorio da versare) che non veniva nemmeno richiesto perché tanto «paga il partito»? Insomma, per dirla con i ragazzi, si è trattato di elezioni false. Poco male, alle 20, una nota ufficiale del partito informa che, a metà scrutinio, Raciti ha, raggiunto il 72%, Giulia Innocenzi è ferma al 12%, Dario Marini 8% e Salvatore Bruno 7%. A Monza, in piazza Roma si continuerà comunque a votare fino alle 23.
venerdì 21 novembre 2008
Strisce bianche, strisce blu... l'Onda studentesca figlia del consumismo?
L''onda' universitaria a Perugia si tinge di bianco e cancella, ridipingendole di bianco, le strisce blu del quartiere di Elce, che ospita la gran parte delle facoltà storiche dell'Ateneo. Obiettivo degli studenti: avere il parcheggio gratis per chi segue le elezioni universitarie. Inoltre- sostengono - il Comune, dimenticandosi che gli studenti sono la sua maggiore risorsa, vuol far pagare la crisi, come il buco di bilancio, a studenti e cittadini, facendo cassa con multe. Sinceramente questa mi sembra una spiegazione riduttiva.
mercoledì 19 novembre 2008
Il comitato "Verità per Aldo" promuove un concerto benefit
Concerto Benefit
5 dicembre 2008
Villa Ada - Posse - Assalti Frontali
Casa dei Popoli - Casa del diavolo, Strada Tiberina Nord, Perugia promosso da veritaperaldo.noblogs.org
Arrestato il 12 ottobre 2007 per possesso e coltivazione di marijuana, Aldo Bianzino viene trovato morto in cella nel carcere di Capanne a Perugia il 14 ottobre 2007. Per il medico del carcere il giorno prima Aldo stava bene ed era calmo. In seguito alle prime indagini il P.M Petrazzini (lo stesso che aveva richiesto l'arresto di Aldo) chiede l'archiviazione del caso come morte naturale dovuta al aneurisma. Ad agosto del 2008 la richiesta rigettata del G.I.P. Ricciarelli che ordina una nuova serie di accertamenti.
martedì 18 novembre 2008
Poche ore al voto: lettera di Giulia Innocenzi candidata radicale alle Primarie dei Giovani Democratici
sabato 15 novembre 2008
Testamento biologico, Ciacca: Dopo la sentenza della Cassazione sul caso Englaro, una legge che rispetti il diritto e la dignità dei malati
sospensione della terapia per Eluana Englaro, è in linea con il diritto all’
autodeterminazione, riconosciuto dalla Costituzione del nostro Paese. Se il
Parlamento riuscirà a legiferare in materia di testamento biologico non potrà
non tenerne conto, evitando di abbracciare scelte ideologiche prive di umanità
sollecitate dalle gerarchie ecclesiastiche, che portano alla totale estraneità
oltre che dal Diritto, anche dal sentire comune dei cittadini. Credo vada
riconosciuto il grande merito Beppino Englaro, di aver lottato con estrema
forza e dignità, contro difficoltà enormi, per vedere affermate le chiare e
testimoniate volontà di sua figlia. Tommaso Ciacca, direz. nazionale Associazione Luca Coscioni
giovedì 13 novembre 2008
Innocenzi a Perugia - Primarie giovani completamente oscurate
Giulia Innocenzi, responsabile degli studenti dell'associazione Luca Coscioni, nel presentare il suo programma ha stigmatizzato come si stia perdendo un'occasione per la democratizzazione e la trasparenza del Partito Democratico. (...)
Giulia Innocenzi a Perugia "Per il Partito Democratico, per un Partito Democratico. L'impegno dei Radicali". Conferenza stampa, poi aperitivo
Testamento Biologico, arrivano i moduli on line
Notizia tratta dalla rete: Sono accessibili online su sei siti i moduli per richiedere il decreto di attuazione delle disposizioni anticipate di fine vita. I moduli sono preparati in modo da non richiedere il ricorso a un avvocato; per autenticare la firma della scrittura privata resta un passaggio obbligato rivolgersi a un notaio (che attesta che l'autore della scrittura è in grado di intendere e di volere), ma alcuni notai del Veneto e di Firenze si sono offerti di autenticare la firma riducendo la tariffa a un euro. Una iniziativa che, proprio nelle ore in cui si attende la sentenza della Cassazione su Eluana Englaro, ha scatenato immediate polemiche. Una volta scaricato il modulo (...)
martedì 11 novembre 2008
Manifestazione di fronte al Consiglio Regionale dell'Umbria: Garanzie dei Cittadini: attendere, prego!
Si è svolta oggi la manifestazione convocata da radicaliperugia.org e dall'Associazione radicale "Ernesto Rossi" di Terni di fronte al Consiglio Regionale dell'Umbria per denunciarne l'inadempienza in merito alla mancanza della nomina del difensore civico regionale e il garante dei detenuti. L'ottimo servizio di Marco Bazzichi, per Radio Radicale, si può riascoltare cliccando qui
Di seguito il volantino distribuito ai passanti (...)
sabato 8 novembre 2008
Garanzie dei cittadini: attendere, prego!
Pellegrino, Ora di religione: la scelta dello studente non vale!
E' accaduto in un liceo della provincia di Perugia. Ma pare che per quanto riguarda gli istituti superiori, in Italia, il fatto interessi centinaia di studenti. Un liceale della nostra provincia voleva partecipare all'ora di insegnamento della religione cattolica, ma questa richiesta è risultata vana, in quanto al momento dell'iscrizione, aveva optato per l'ora alternativa. (...)
Ora di religione a scuola, Poretti: impossibile cambiare idea durante l'anno
L’insegnamento della religione cattolica, secondo quanto disposto dal Concordato tra Stato e Chiesa cattolica e dal dpr 751/1986,
venerdì 7 novembre 2008
Anagrafe degli eletti: fantasma della democrazia anche in Umbria
giovedì 6 novembre 2008
Documenti: dall'aborto all'eutanasia, la notte dei referendum
Documenti: Gianni Barro di Lettere riformiste sulla vittoria di Barack Obama
Possiamo? Ancora una volta dobbiamo attraversare l'Atlantico per andare a scuola di democrazia. Questa volta, per diminuire le spese di viaggio, ci aggiungiamo anche il patriottismo. Perché non voglio parlare solo di Barack Hussein Obama, ma anche di John McCain. i quali ci hanno dato mercoledì notte (per noi) una grande lezione di come si deve condurre la lotta quando si è uomini di Stato. (...)
mercoledì 5 novembre 2008
Garante dei detenuti e Difensore civico regionale: dirigenti radicali umbri scrivono al Presidente del Consiglio Regionale Mauro Tippolotti
Di seguito la lettera pubblicata oggi dal Giornale dell'Umbria e firmata da Tommaso Ciacca, Andrea Maori, Pierfrancesco Pellegrino e Francesco Pullia, dirigenti radicali umbri. La lettera è stata sottoscritta anche da Franco Di Lascia, dell'Associazione Nessuno Tocchi Caino.
Gentile Presidente,
come radicali, liberali, libertari, nonviolenti, come innanzitutto cittadini umbri, abbiamo, nel corso dell'ultimo anno, più volte richiesto di incontrarLa per sottoporre alla Sua attenzione, questioni per noi centrali per la vita delle istituzioni democratiche. Lei ha accolto sempre tempestivamente e con estrema cordialità le nostre urgenti richieste e negli incontri e nei comunicati alla stampa ha espresso piena sintonia con le nostre proposte. (...)
martedì 4 novembre 2008
Lettera aperta di Michele Guaitini, di Radicali italiani, ai consiglieri regionali umbri sulla mancata nomina del Garante dei detenuti e del difensore civico
Caso Binetti, Cappato: la Commissione di garanzia del PD si autosciolga, e il PD si occupi di unioni civili, testamento biologico e eutanasia
Riportiamo significativo intervento di Marco Cappato, in grado di essere da guida a qualsiasi osservatorio sulle primarie PD e al tema della libertà di associazione
La Commissione di Garanzia del Partito democratico si riunisce domani per decidere sulle dichiarazioni della Senatrice Paola Binetti in materia di omosessualità e pedofilia. Visto che i partiti in Italia dovrebbero svolgere funzioni previste dalla Costituzione - pur in assenza di una qualsiasi attuazione e rispetto della Costituzione stessa - la questione è di rilevanza politica anche per chi, come noi Radicali, del PD non fa parte. (...)
lunedì 3 novembre 2008
Documenti congressuali: intervento di Claudia Sterzi "Antiproibizionismo/Una strategia politica"
Intervento letto da Claudia Stezi alla commissione "Ipoteca contemporanea contro la civiltà contro tutti i proibizionismi per la libertà di scelta individuale" de VII congresso di Radicali Italiani
Il titolo della commissione sottolinea l'aspetto della scelta individuale; cioè la forzatura che il proibizionismo opera sul diritto liberale inventandosi reati in cui non solo non c'è vittima ma nemmeno una condotta che possa farne prevedere una, come accade con le ultime normative Giovanardi che impongono etilometro e test antidroga a tutti, anche a chi non guida, anche a chi guida rispettando tutte le regole del codice della strada. (...)
Documenti congressuali: intervento di Francesco Tullio "Psicopolitica della sicurezza e dell'azione politica"
Intervento di Francesco Tullio per il VII congresso di Radicali Italiani nella Commissione La politica transnazionale: diritti umani, nonviolenza, satyagraha
I lavori della commissione, registrati da Radio Radicale, si possono ascoltare cliccando qui
Ringrazio Francesco Pullia per avermi invitato a questa commissione e per avermi chiamato radicale storico. In realtà sono stato iscritto un anno ma ancora prima avevo convocato tutti gli iscritti locali e dato il via al primo nucleo del partito a Perugia nel 1976 dopo la marcia per il disarmo Trieste Aviano. (...)
Aula intitolata ad Aldo Capitini: il Rettore dell'Università per stranieri accoglie la richiesta
domenica 2 novembre 2008
Alcune cifre sui detenuti sottoposti a 41/bis in Umbria e le difficoltà di lavoro dei 17 Garanti dei detenuti sparsi in Italia
venerdì 31 ottobre 2008
Enzo Tortora, giornalista con il culto della libertà - di Riccardo Migliorati
Recensione del libro Applausi e sputi. Le due vite di Enzo Tortora publicata ieri, 30 ottobre 2008, sul Corriere dell'Umbria
di Riccardo Migliorati
Venticinque anni è l’intervallo che scandisce lo scorrere delle generazioni umane ma è anche il primo stadio evolutivo che segna la metamorfosi della cronaca verso la storia. Come filtrati da un setaccio immaginario che trova nella coscienza civile di un Paese, più o meno matura che sia, la sua impalpabile consistenza, fatti gravati per anni da un corollario bollente di emotività, giudizi e pregiudizi stemperabili solo dal vento rischiarante degli anni,precipitano come cristalli di sale sui tavoli degli storiografi nel primo loro scarno abbozzo di verità, a disposizione di una serena analisi. Un ragazzo italiano che oggi abbia meno di trent’anni può legittimamente non sapere chi sia stato Enzo Tortora; (...)
giovedì 30 ottobre 2008
Difensore civico e Garante detenuti Umbria: dichiarazione di Pellegrino e Pullia
Prendiamo atto con soddisfazione della dichiarazione di Ada Girolamini, consigliere regionale. Dopo mesi di silenzio da parte del Consiglio Regionale tutto, malgrado le ripetute pubbliche sollecitazioni e gli appelli fatti in più occasioni in questi ultimi mesi dalle associazioni radicali umbre e non solo, che spronavano il Consiglio a prendere una decisione, finalmente, con coraggio, una voce importante si è alzata nel silenzio imperante.Proprio a causa di tale inconcludente silenzio, pochi giorni fa con una petizione sottoscritta da decine di cittadini, l'associazione "Radicaliperugia.org" ha depositato al Parlamento Europeo una richiesta di intervento nei confronti del Consiglio Regionale dell'Umbria per la mancata nomina del Difensore civico regionale. (...)
mercoledì 29 ottobre 2008
Non sciopero. Lettera aperta di Elisabetta Chiacchella sulla riforma Gelmini
di Elisabetta Chiacchella, iscritta a radicaliperugia.org
Gentile direttore, sollecitata dai miei studenti dell’Università per stranieri di Perugia a dichiarare se aderisco allo sciopero del 30 ottobre, mi sento di dover articolare in maniera più diffusa rispetto ad un secco sì o no la mia posizione, eterodossa, come spesso mi capita, rispetto alla sensibilità generale, vera o presunta. Pertanto, chiedo ospitalità al Suo giornale, sperando che la mia opinione risulti utile in qualche modo al dialogo aperto nel Paese.(...)