Sabato 7 maggio 2011, ore 17:00 sala delle conferenze dell'Hotel La Rosetta, Piazza Italia 19
Presentazione del libro di Valter Vecellio "Marco Pannella Biografia di un irregolare", Rubbettino editore, 2010
Introduce Liliana Chiaramello, segretaria di radicaliperugia.org
modera Andrea Maori, segreteria di radicaliperugia.org
interverranno:
Giuseppe Moscati,
segretario dell'Associazione Amici di Aldo CapitiniAlberto Stramaccioni,
docente di Storia contemporanea presso l'Università per Stranieri di PerugiaValter Vecellio,
Giornalista e Autore del libro
Da Marco Pannella Jean-Paul Sartre si diceva affascinato e il commediografo Eugène lonesco si iscrisse al Partito Radicale senza conoscerlo, sulla sua parola. Umberto Eco sostiene che Pannella "ha insegnato agli italiani come si fa a diventare liberi, e soprattutto a meritarselo"; per Indro Montanelli è un figlio discolo, un giamburrasca devastatore, "ma in caso di pericolo o di carestia sarà il primo ad accorrere in soccorso". Di e su Pannella si è detto e scritto di tutto. Di volta in volta è stato definito "fascista", "amico dei fiancheggiatori delle Brigate Rosse", "provocatore", "qualunquista", "destabilizzatore". Da sempre anima e leader del Partito Radicale è l'uomo dei cento referendum e dei mille digiuni; tutti lo conoscono, anche se raramente va in televisione, lo si può amare o detestare, in ogni caso non lascia indifferenti. È l'uomo del divorzio, dell'aborto, dell'obiezione di coscienza, per i diritti di tutte le minoranze, delle marce antimilitariste. Ma al di là dell'immagine pubblica, chi è Marco Pannella? Spesso è costretto a 'sorties' che appaiono funamboliche e grossolane, lui che pure è di grande eleganza intellettuale. Questo libro, aiuta a capire un protagonista della nostra storia recente, che ha conosciuto e frequentato Benedetto Croce e Mario Pannunzio, Ernesto Rossi e Umberto Terracini, Elio Vittorini e Pier Paolo Pasolini, Ignazio Silone e Riccardo Lombardi...