mercoledì 31 dicembre 2008
Fonti del diritto: il Vaticano pone un argine alla legislazione italiana
domenica 28 dicembre 2008
Mellano e Pullia su incendio nell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia
Situato a quaranta chilometri da Pisa, intitolato al nome del lama riformatore che nel XIV secolo avviò il lignaggio Gelugpa (cui appartiene lo stesso Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama), aderente alla Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT) creata da Lama Thubten Yesce (1935 – 1984) con lo scopo di dare continuità al Dharma in occidente, l'istituto figura tra i più considerati centri occidentali per lo studio e la pratica del buddhismo. Vi hanno insegnato e dato iniziazioni importanti maestri tra cui, più volte, il Dalai Lama, guida in esilio del Tibet e, ci preme ricordarlo, premio Nobel per la pace nel 1989. Come radicali ci preme sottolineare, tra l'altro, l'apporto costantemente ricevuto dai monaci residenti nell'ILTK alle numerose iniziative e manifestazioni organizzate a sostegno della lotta nonviolenta del popolo tibetano, come l'appuntamento dell'otto agosto ad Assisi.
martedì 23 dicembre 2008
dies natalis solis invicti
Intiepiditi dalla diminuzione delle bollette energetiche e rincuorati dalle dirette televisive nei centri commerciali, allontaniamo lo spettro di una crisi economica rimandata al dopo-mandarini della befana.
Il palinsesto dettato dall’ottimismo berlusconiano racconta viaggi esotici, pittoreschi mercatini e di necessità virtù, la spazzatura campana è filosofia (se nessuno la vede, esiste davvero?) e Bassolino & c. stanno ascendendo alla forma più nobile di questione morale, perché nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
In cosa scegliete voi.
Le scuole crollano a tempo pieno, e le classi differenziate per gli immigrati sono già piene di figli di leghisti incazzati, cribbio siamo italiani e veniamo prima noi, e ci abbiamo anche una compagnia di bandiera anche se il nome fa un po’ cagare.
Nel bel paese è sempre più difficile vivere serenamente, e anche morirci richiede una certa dose d’impegno, questioni di principio non negoziabili s’intende, come l’orientamento sessuale che se è sbagliato è sbagliato, se poi in qualche paese ti ci impiccano noi non discriminiamo nessuno, staminali embrionali che non servono a niente e fanno pure male, embrioni congelati che oramai puzzano di baccalà.
La vita è sacra, mica un deodorante per ascelle.
mercoledì 17 dicembre 2008
Pellegrino e Maori depositano al Comune di Perugia la petizione con più di duecento firme autenticate sull'Anagrafe degli Eletti
martedì 16 dicembre 2008
Aduc denuncia le ingerenze sulla vicenda Ru486
Da corriere.it
ROMA - L'associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc) presenta un ricorso alla Corte europea sull'annosa vicenda della pillola abortiva Ru486, al vaglio dell'Agenzia italiana del farmaco. «L'Aifa - spiega l'associazione consumatori in una nota - rimanda per l'ennesima volta la decisione finale sulla Ru486. A questo punto è chiaro che vi sono pressioni politiche sull'agenzia, un organo che dovrebbe essere meramente tecnico, per impedire la registrazione del farmaco».
venerdì 12 dicembre 2008
Nencini: «La Toscana offra a Eluana l'accompagnamento al fine vita»
martedì 9 dicembre 2008
domenica 7 dicembre 2008
Presentazione del libro "Il baratto" di Michele De Lucia, Kaos Edizioni
Perugia, mercoledì 10 dicembre 2008 ore 17,30 Sala del Consiglio, Provincia di Perugia, Piazza Italia 11. Presentazione del libro di Michele De Lucia
“Il baratto. Il Pci, e le televisioni. Le intese e gli scambi tra il comunista Veltroni e l’affarista Berlusconi negli anni 0ttanta (Kaos edizioni)
Intervengono:
FABRIZIO BRACCO, Consigliere regionale PD, Docente di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia
GIUSEPPE CASTELLINI, Direttore de “Il Giornale dell’Umbria”
FIAMMETTA MODENA, Consigliere regionale PDL
MICHELE DE LUCIA, autore del libro, Tesoriere di Radicali italiani
Modera: LILIANA CHIARAMELLO, Radicali italiani
Presentazione del libro "Il baratto" di Michele De Lucia, Kaos Edizioni
"Il baratto. Il Pci, e le televisioni. Le intese e gli scambi tra il comunista Veltroni e l'affarista Berlusconi negli anni 0ttanta (Kaos edizioni) Intervengono: FABRIZIO BRACCO, Consigliere regionale PD, Docente di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia GIUSEPPE CASTELLINI, Direttore de “Il Giornale dell’Umbria” FIAMMETTA MODENA, Consigliere regionale PDL MICHELE DE LUCIA, autore del libro, Tesoriere di Radicali italiani Modera: LILIANA CHIARAMELLO, Radicali italiani In contemporanea con il dibattito, sarà possibile sostenere la campagna di Radicali italiani per l’istituzione della Anagrafe pubblica degli eletti con Michele De Lucia e i compagni dell’Associazione radicale di Perugia radicaliperugia.org "Giovanni Nuvoli" |
Anagrafe degli eletti: il comunicato di Sinistra democratica di Perugia
Il gruppo della Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo
insieme al consigliere socialista Massimo Perari, aderendo alla campagna promossa da Radicali Italiani dell'Anagrafe pubblica degli eletti, ha presentato un ordine del giorno contenente anche riferimenti puntuali allo Statuto del Comune di Perugia sulla trasparenza e l'accessibilità degli atti della pubblica amministrazione. Si tratta di un recupero in pieno del fondamento della democrazia liberale: il "conoscere per deliberare". Infatti a tutti i livelli istituzionali occorre garantire ai cittadini la possibilità di poter conoscere con facilità non soltanto l'attività svolta dai vari enti, ma anche quei dati inerenti l'attività degli eletti, integrali e senza filtri, rendendo disponibili, di facile accesso e consultazione, atti e informazioni.
sabato 6 dicembre 2008
La documentazione sull'omosessalità illegale presentata oggi alla Conferenza stampa del circolo Omphalos di Perugia a cui hanno partecipato Ciacca e Maori
Il circolo Omphalos di Perugia,durante una conferenza stampa tenutasi nella nuova bella sede di Via della Pallotta, ha presentato il rapporto sulle discriminazioni nei confronti delle persone Lgbt a partire dal documento che la Francia depositerà il 10 dicembre prossimo all'Onu in occasione dell'anniversario dei 60 anni dall'approvazione della dichiarazione dei Diritti Umani. Qui sotto e nei commenti i documenti consegnati alla conferenza stampa a cui erano presenti per radicaliperugia.org Tommaso Ciacca e Andrea Maori. Omosessualità illegale: prigione e/o torture (79)Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Senegal, Gambia, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Ghana, Togo, Benin, Camerun, Sao Tome e Principe, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia, Uganda, Kenia, Tanzania, Zambia, Malawi, Zimbabwe, Botswana, Angola,
venerdì 5 dicembre 2008
Altri soldi alle scuole cattoliche, dopo lo psicodramma inscenato dalla Cei
La Chiesa cattolica si schiera contro il governo a causa della riduzione delle risorse per le scuole cattoliche.
I nuovi tagli agli istituti scolastici paritari, previsti dalla finanziaria del governo Berlusconi, aprono una «crisi» e presto «le federazioni delle scuole cattoliche si mobiliteranno in tutto il Paese» afferma monsignor Bruno Stenco, direttore dell'Ufficio nazionale della Cei (la Conferenza episcopale italiana) per l'educazione.
Ma la minaccia non ha bisogno di essere messa in pratica. Nel giro di qualche ora infatti il sottosegretario all’Economia, Giuseppe Vegas tranquillizza i vescovi: «Possono stare tranquilli, possono dormire su quattro cuscini. C’è un emendamento del relatore che ripristina il livello originario dei fondi per le scuole paritarie».
mercoledì 3 dicembre 2008
"Mai più uccisi perché omosessuali" Sabato 6 dicembre, fiaccolata sit-in dei Radicali e altre associazioni, davanti p.zza San Pietro contro l'omofobia vaticana
Sabato 6 dicembre, dalle ore 17, Radicali Italiani, l'Associazione Radicale Certi Diritti, l'Associazione Luca Coscioni e Nessuno Tocchi Caino promuovono, insieme all'Arcigay e altre associazioni che si battono per la tolleranza, la laicità, i diritti civili e umani, una fiaccolata sit-in davanti San Pietro, in Piazza Pio IX, contro la grave decisione del Vaticano di non sostegno alla proposta francese all'Onu di depenalizzazione dell'omosessualità. All'iniziativa nonviolenta partecipano dirigenti, parlamentari e militanti radicali insiemi ad esponenti del movimento lgbt.