Come avevamo più volte denunciato sul nostro blog, la storia del T-red, che per molto tempo si è abbattuta su migliaia di perugini, aveva qualcosa d'immorale, di poco chiaro perlomeno.
Ora spunta un filone penale, addirittura: sono 109 gli indagati per l'inchiesta sui T-red da parte della Procura di Verona. Il progettista è stato arrestato e tra gli indagati ci sarebbe l'ex comandante dei Vigili di Perugia.
Da La Repubblica Per lo scandalo dei semafori truccati con l'arancione che dura un lampo indagati anche 63 funzionari di polizia locale e sei amministratori unici di società Retata per i 'semafori intelligenti' Arrestato l'inventore, 109 indagati Colpo di scena nella querelle dei semafori truccati, quelli con l'arancione che durava un lampo per catturare ignari automobilisti con il sistema di multa automatico: i carabinieri di San Bonifacio in provincia di Verona, nell'ambito dell'indagine riguardanti i semafori dal "giallo" troppo breve, hanno provveduto al sequestro preventivo delle apparecchiature di T-red installate in tutto il territorio nazionale e a eseguire la misura cautelare in regime di arresti domiciliari nei confronti di Stefano Arrigetti, amministratore unica delle Kria srl, con sede a Desio (Milano) ideatore dell'apparecchiatura. L'ingengnere è ritentuto responsabile di reato di "frode delle pubbliche forniture". La sua colpa principale? Quella di aver omologato l'apparecchiatura ma non il software che la gestisce, rendendo così possibile mille manomissioni da parte di chi montava e gestiva poi il T- Red. Sono stati così eseguiti decreti di sequestro presso 64 comuni di 24 provincie di mezza Italia, che è stata così 'ripulita' da tantissimi semafori truccati. I provvedimenti sono stati emessi dal gip del tribunale di Verona, Sandro Sperandio, su richiesta del pm Valeria Ardito che ha coordinato le indagini. Non solo: sono stati deferiti all'autorità giudiziaria anche 63 funzionari di polizia locale, 40amministratori pubblici 6 amministratori di socuietà private. Le indagini sono iniziate nel dicembre 2007 e sono state disposte dalla procura di Verona per accertare la conformità alla normativa vigente del sistema automatico di rilevamento delle infrazioni alle luce semaforica rossa (t-red), installato presso alcuni siti e incroci della provincia scaligera. Nel gennaio del 2008 sono arrivati i primi risultai delle indagini che hanno permesso ai carabinieri delle stazioni di tregnago, illasi colognola ai colli, incaricati delle indagini, di denunciare alla procura della repubblica di Verona un'amministratore comunale, due comandanti di polizia locale e 4 amministratori unici di società privata (ci.Ti.Esse srl di Rovellasca, Maggioli spa di Santarcangelo di Romagna, Traffic technlocy srl di Marostica e open software srl di Mirano). Tutti ritenuti responsabili di truffa aggravata e falsità materiale. Successivamente il 9 giugno 2008, le indagini furono estese anche ad altri 64 comuni d'italia e http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09-3/t-red-retata/t-red-retata.html Pagina 1 di 2 Retata per i 'semafori intelligenti' Arrestato l'inventore, 109 indagati - Motori - Repubblica.it 30/01/09 09:44 Successivamente il 9 giugno 2008, le indagini furono estese anche ad altri 64 comuni d'italia e 24 provincie che avevano stipulati un contratto con la ci.Ti.Esse per la fornitura di t-red. (29 gennaio 2009)
Ho preso una multa per un t-red nel 2007 dal comune di Cesano Boscone(MI) sulla SS494 inc.Via B.Croce; possibile che da nessuna parte si riesce a capire come e se posso chiedere il rimborso dei soldi e dei punti?Grazie per l'eventuale interessamento
Da La Repubblica
RispondiEliminaPer lo scandalo dei semafori truccati con l'arancione che dura un lampo indagati anche 63 funzionari di polizia locale e sei amministratori unici di società
Retata per i 'semafori intelligenti'
Arrestato l'inventore, 109 indagati
Colpo di scena nella querelle dei semafori truccati, quelli con l'arancione che durava un lampo
per catturare ignari automobilisti con il sistema di multa automatico: i carabinieri di San Bonifacio
in provincia di Verona, nell'ambito dell'indagine riguardanti i semafori dal "giallo" troppo breve,
hanno provveduto al sequestro preventivo delle apparecchiature di T-red installate in tutto il
territorio nazionale e a eseguire la misura cautelare in regime di arresti domiciliari nei confronti di
Stefano Arrigetti, amministratore unica delle Kria srl, con sede a Desio (Milano) ideatore
dell'apparecchiatura. L'ingengnere è ritentuto responsabile di reato di "frode delle pubbliche
forniture".
La sua colpa principale? Quella di aver omologato l'apparecchiatura ma non il software che la
gestisce, rendendo così possibile mille manomissioni da parte di chi montava e gestiva poi il T-
Red.
Sono stati così eseguiti decreti di sequestro presso 64 comuni di 24 provincie di mezza Italia,
che è stata così 'ripulita' da tantissimi semafori truccati. I provvedimenti sono stati emessi dal gip
del tribunale di Verona, Sandro Sperandio, su richiesta del pm Valeria Ardito che ha coordinato
le indagini. Non solo: sono stati deferiti all'autorità giudiziaria anche 63 funzionari di polizia
locale, 40amministratori pubblici 6 amministratori di socuietà private. Le indagini sono iniziate nel
dicembre 2007 e sono state disposte dalla procura di Verona per accertare la conformità alla
normativa vigente del sistema automatico di rilevamento delle infrazioni alle luce semaforica
rossa (t-red), installato presso alcuni siti e incroci della provincia scaligera.
Nel gennaio del 2008 sono arrivati i primi risultai delle indagini che hanno permesso ai carabinieri
delle stazioni di tregnago, illasi colognola ai colli, incaricati delle indagini, di denunciare alla
procura della repubblica di Verona un'amministratore comunale, due comandanti di polizia locale
e 4 amministratori unici di società privata (ci.Ti.Esse srl di Rovellasca, Maggioli spa di
Santarcangelo di Romagna, Traffic technlocy srl di Marostica e open software srl di Mirano). Tutti
ritenuti responsabili di truffa aggravata e falsità materiale.
Successivamente il 9 giugno 2008, le indagini furono estese anche ad altri 64 comuni d'italia e
http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09-3/t-red-retata/t-red-retata.html
Pagina 1 di 2
Retata per i 'semafori intelligenti' Arrestato l'inventore, 109 indagati - Motori - Repubblica.it
30/01/09 09:44
Successivamente il 9 giugno 2008, le indagini furono estese anche ad altri 64 comuni d'italia e
24 provincie che avevano stipulati un contratto con la ci.Ti.Esse per la fornitura di t-red.
(29 gennaio 2009)
Ho preso una multa per un t-red nel 2007 dal comune di Cesano Boscone(MI) sulla SS494 inc.Via B.Croce; possibile che da nessuna parte si riesce a capire come e se posso chiedere il rimborso dei soldi e dei punti?Grazie per l'eventuale interessamento
RispondiElimina